Le pagine dell'astrofilo
 Marco Menichelli
50014 Fiesole (Italy)
 
 
 
ECLISSE DI SOLE TOTALE CENTRALE DEL 20 MARZO 2015

Visibile come totale nell'estremo nord dell'emisfero Boreale. Come parziale è visibile nella parte nord-occidentale del continente africano, in Europa e in quasi tutta la Russia e la Mongolia.
I due dischi neri che si trovano sulla mappa sottostante, affiancati dalle sigle "P.C." e "U.C.", stanno ad indicare i due punti sulla Terra interessati, rispettivamente, dal primo e dall'ultimo contatto del cono di penombra creato dal corpo della Luna.

CIRCOSTANZE GENERALI
FASEDATAISTANTI¹LONG.°LATIT.°
Primo Contatto 20/03/2015 07h40m58s 023°14'36" W 20°14'52" N
Inizio Fase Centrale al sorgere 20/03/2015 09h12m32s 045°55'46" W 53°32'35" N
Fase Centrale² 20/03/2015 09h45m37s 006°29'00" W 64°22'15" N
Fine Fase Centrale al tramonto 20/03/2015 10h18m19s 100°01'14" E 89°18'08" N
Ultimo Contatto 20/03/2015 11h49m39s 094°11'57" E 56°12'22" N

¹Gli istanti sono espressi in Tempo Universale (UT). ΔT = 73,94s. Tempo Dinamico (TD) = UT + ΔT.
²La magnitudine della fase centrale dell'eclisse è 1,045.
La durata massima della totalità è di 02,78 minuti.

 

Mappa dei limiti dell'eclisse
Limiti dell'eclisse totale centrale di Sole del 20/03/2015

ECLISSE DI SOLE PARZIALE DEL 13 settembre 2015

Visibile dalla punta meridionale del continente africano e dalla metà meridionale del Madagascar fino ad una buona parte dell'Antartide.
I due dischi neri che si trovano sulla mappa sottostante, affiancati dalle sigle "P.C." e "U.C.", stanno ad indicare i due punti sulla Terra interessati, rispettivamente, dal primo e dall'ultimo contatto del cono di penombra creato dal corpo della Luna.

CIRCOSTANZE GENERALI
FASEDATAISTANTI¹LONG.°LATIT.°
Primo Contatto 13/09/2015 04h41m50s 020°36'23" E 27°17'05" S
Fase Centrale² 13/09/2015 06h54m00s 002°13'49" W 72°12'56" S
Ultimo Contatto 13/09/2015 09h05m21s 125°19'01" E 62°14'23" S

¹Gli istanti sono espressi in Tempo Universale (UT). ΔT=74,59s. Tempo Dinamico (TD) = UT + ΔT.
²La magnitudine della fase centrale dell'eclisse è 0,787.
La durata massima della parzialità è di 263,52 minuti.

 

Mappa dei limiti dell'eclisse
Limiti dell'eclisse di Sole parziale del 13/09/2015

I valori delle "Circostanze" e la "Mappa dei limiti" delle eclissi possono essere calcolati e visualizzati
per mezzo dei programmi free
ECLIPSE V6.90  per Windows® 98/Me/2000/XP/Vista/7 e
ECLIPSE V1.02  per Linux (con Wine).

visite dal 02/06/2013Pagina aggiornata il 08/05/2019