![]() |
Le pagine dell'astrofilo
50014 Fiesole (Italy)Marco Menichelli |
![]() |
|||||||||||
![]() |
ECLISSE DI SOLE TOTALE CENTRALE DEL 20 MARZO 2015 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Visibile come totale nell'estremo nord dell'emisfero Boreale. Come parziale è visibile nella parte nord-occidentale del continente africano, in Europa e in quasi tutta la Russia e la Mongolia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
¹Gli istanti sono espressi in Tempo Universale (UT). ΔT = 73,94s. Tempo Dinamico (TD) = UT + ΔT.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Limiti dell'eclisse totale centrale di Sole del 20/03/2015 |
ECLISSE DI SOLE PARZIALE DEL 13 settembre 2015 |
||||||||||||||||||||
Visibile dalla punta meridionale del continente africano e dalla metà meridionale del Madagascar fino ad una buona parte dell'Antartide.
|
||||||||||||||||||||
¹Gli istanti sono espressi in Tempo Universale (UT). ΔT=74,59s. Tempo Dinamico (TD) = UT + ΔT.
|
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||
Limiti dell'eclisse di Sole parziale del 13/09/2015 |
I valori delle "Circostanze" e
la "Mappa dei limiti" delle eclissi possono essere calcolati e
visualizzati |
|