![]() |
Le pagine dell'astrofilo
50014 Fiesole (Italy)Marco Menichelli |
![]() |
|||||||||||
![]() |
ECLISSE DI SOLE ANULARE CENTRALE DEL 15 GENNAIO 2010 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nella zona sud dell'Italia è possibile asservarla come parziale e solo al sorgere del Sole. È visibile da una parte centrale dell'Africa, nella piccola zona sud dell'India e in quella nord dello Sri Lanka, dalla Birmania e dalla Cina. I due dischi neri che si trovano sulla mappa sottostante, affiancati dalle sigle "P.C." e "U.C.", stanno ad indicare i due punti sulla Terra interessati, rispettivamente, dal primo e dall'ultimo contatto del cono di penombra creato dal corpo della Luna. |
||||||||||||||||||||||||||||||
¹Gli istanti sono espressi in Tempo Universale (UT). Saros 141. ΔT = 67,12s. Tempo Dinamico (TD) = UT + ΔT.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Limiti dell'eclisse di Sole anulare centrale del 15/01/2010 |
ECLISSE DI SOLE TOTALE CENTRALE DELL' 11 LUGLIO 2010 |
||||||||||||||||||||||||||||||
Non è visibile dall'Italia. Inizia al sud dell'Oceano Pacifico, centra l'isola di Pasqua e termina nelle zone più a sud del Cile e dell'Argentina. |
||||||||||||||||||||||||||||||
¹Gli istanti sono espressi in Tempo Universale (UT). Saros 146. ΔT=67,75s. Tempo Dinamico (TD) = UT + ΔT.
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Limiti dell'eclisse di Sole totale centrale dell' 11/07/2010 |
I valori delle "Circostanze" e
la "Mappa dei limiti" delle eclissi possono essere calcolati e
visualizzati |
|