![]() |
Le pagine dell'astrofilo
50014 Fiesole (Italy)Marco Menichelli |
![]() |
|||||||||||
![]() |
ECLISSE TOTALE DI LUNA DEL 04 aprile 2015
|
||||||||||||||||||||||||
La mappa sottostante presenta le zone interessate dall'evento. Il cerchio rosso (2) indica la zona dove è possibile vedere il massimo della totalità. I cerchi gialli (1)-(3) indicano le zone, rispettivamente, dell'inizio e della fine totalità. |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
¹Gli istanti sono espressi in Tempo Universale (UT). ΔT = 73,99s. Tempo Dinamico (TD) = UT + ΔT. |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
ECLISSE TOTALE DI LUNA DEL 28 settembre 2015
|
||||||||||||||||||||||||
Visibile dall'Italia. La mappa sottostante presenta le zone interessate dall'evento. Il cerchio rosso (2) indica la zona dove è possibile vedere il massimo della totalità. I cerchi gialli (1)-(3) indicano le zone, rispettivamente, dell'inizio e della fine totalità.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||
¹Gli istanti sono espressi in Tempo Universale (UT). ΔT = 74,64s. Tempo Dinamico (TD) = UT + ΔT. |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
I valori delle "Circostanze" e
la "Mappa dei limiti" delle eclissi sono stati calcolati ed esposti per
mezzo del programma free ECLIPSE
V6.90 per Windows®
98/Me/2000/XP/Vista/7 e |
|